Nella seguente tabella riportiamo i valori limite per stabilire la qualità dell'aria secondo la legislazione italiana, statunitense e secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Unità: µg/m³ = microgrammi al metro cubo, mg/m³ = milligrammi al metro cubo e ppm = parti per milione. I tempi riportati tra parentesi indicano il periodo di media sul quale le rispettive soglie non vanno superate.
Specie | Italia | USA | OMS | Effetti sulla Salute |
Particolato PM10 | 40 µg/m³ (1 a.) | 50 µg/m³ (1 a.) | - | Peggiora difficoltà respiratorie. |
50 µg/m³ (24 h) | 150 µg/m³ (24 h) | 150 µg/m³ (24 h) | ||
Particolato PM2.5 | - | 15 µg/m³ (1 a.) | - | Danneggia l’apparato respiratorio e cardiovascolare; aumenta la frequenza di bronchiti croniche e asma. |
Ozono (O3) | 110 µg/m³ (8 h) | 0.08 ppm (8 h) | 0.06 ppm (8 h) | Perdita delle funzioni polmonari e immunitarie; peggiora asma; irrita occhi; danneggia le piante. |
180 µg/m³ (1 h) | 0.12 ppm (1 h) | 0.08 ppm (1 h) | ||
Biossido di Azoto (NO2) | 40 µg/m³ (1 a.) | 0.053 ppm o 100 µg/m³ (1 a.) | - | Danneggia polmoni; riduce visibilità. |
200 µg/m³ (1 h) | 0.21 ppm (1 h) | 0.21 ppm (1 h) | ||
Monossido di Carbonio (CO) | 10 mg/m³ (8 h) | 9 ppm o 10 mg/m³ (8 h) | 9 ppm (8 h) | Danneggia funzioni cardiovascolari e nervose. |
- | 35 ppm o 40 mg/m³ (1 h) | 26 ppm (1 h) | ||
Biossido di Zolfo (SO2) | 125 µg/m³ (1 a.) | 0.03 ppm (1 a.) | - | Causa difficoltà respiratorie; danneggia il sistema immunitario. |
- | 0.14 ppm (24 h) | 0.13 ppm (24 h) | ||
350 µg/m³ (1 h) | - | - |